Diagnostica e monitoraggio a domicilio

Nella realtà odierna appare sempre più complicato poter fruire con rapidità e ragionevolezza di esami e servizi spesso essenziali per la corretta valutazione e monitoraggio delle condizioni di salute, soprattutto delle persone più fragili.

Avendo toccato con mano in modo sempre più evidente questo crescente bisogno la società CIMPORTA ha deciso, grazie alla collaborazione di personale medico e  infermieristico di primissimo livello di erogare a domicilio i seguenti esami diagnostici:

Elettrocardiogramma (ECG) anche con calcolo del QTc

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico utilizzato per conoscere l’andamento del battito del cuore. Consente di rappresentare graficamente l’attività elettrica cardiaca durante la fase di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli per escludere la presenza di eventuali patologie. Verrà eseguito da infermieri professionali e refertato direttamente dal medico specialista in  cardiologia.

L’esame non è doloroso.

La durata media varia dai 15 minuti ai 30 minuti.

Holter pressorio 24 H

L’holter pressorio è una attività di misurazione e registrazione dei dati della pressione arteriosa continuativa per 24 ore attraverso un piccolo registratore al fine di valutare se il paziente soffre di ipertensione.

L’holter pressione può rendersi utile o anche indispensabile, allorquando una misurazione istantanea dei valori minimi e massimi della pressione arteriosa non siano sufficienti per l’individuazione di determinate patologie dell’apparato cardiocircolatorio, per cui di determina la necessità di avere i dati relativi alla pressione arteriosa continuativi nell’arco di un’intera giornata.
Verrà montato direttamente all’indirizzo da voi comunicato e ritirato ovunque voi siate il giorno successivo.

Verrà eseguito da infermieri professionali e refertato direttamente dal medico specialista in cardiologia.

ECG Holter 24 H

L’Elettrocardiogramma dinamico di Holter è un test non invasivo che consente di registrare continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio tutti i battiti del cuore nelle varie situazioni della vita quotidiana.

Si ottiene con applicazione di elettrodi al torace registrando i dati su un piccolo registratore portatile che viene consegnato al Paziente.
Si può così registrare tutta l’ attività elettrica del cuore e correlarla con gli eventuali sintomi segnalati dal paziente.

L’esame non ha controindicazioni ed è indicato nei pazienti con aritmie cardiache.

Verrà montato direttamente all’indirizzo da voi comunicato e ritirato ovunque voi siate il giorno successivo.

Verrà eseguito da infermieri professionali e refertato direttamente dal medico specialista in  cardiologia.

L’esame è sicuro e non è doloroso.

La durata è di 24 ore.

Ecocardiogramma Color-Doppler

L’ecocardiogramma è una metodica ecografica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per esplorare l’anatomia e la funzione del cuore.
Fornisce al medico informazioni dettagliate sulle camere e le valvole cardiache e permette di controllare zone danneggiate del cuore o altre anomalie.
Verrà eseguito direttamente dal medico specialista in cardiologia previo appuntamento.

La durata media è di 30 minuti.

Polisonnografia

La polisonnografia (PSG) è un esame diagnostico utile per valutare la qualità del sonno e identificare eventuali disturbi. L’esame permette di analizzare principalmente l’attività del cervello, respiratoria e cardiaca durante il sonno. È un esame non invasivo che viene richiesto dagli specialisti in pazienti in cui si sospetta la presenza di disturbi del sonno. Inoltre la polisonnografia cardiorespiratoria o monitoraggio cardio-respiratorio è considerato l’esame gold standard per la diagnosi delle apnee notturne e può essere utilizzato anche per il monitoraggio della terapia dei pazienti con diagnosi di disturbi respiratori. 

L’esame richiede una preparazione attenta per assicurare che i dati raccolti siano accurati e rappresentativi del normale sonno del paziente. 

La sera dell’esame è importante mantenere le normali abitudini di sonno e consumare pasti leggeri. Ai pazienti può essere chiesto di evitare stimolanti come caffeina e alcol per non alterare i pattern del sonno. È consigliabile indossare abbigliamento comodo per dormire, per facilitare il movimento durante la notte e garantire un sonno naturale.

La preparazione continua con la cura personale; é importante che le parti del corpo dove vengono posizionati i sensori siano pulite ed evitare prodotti come gel o spray, che potrebbero impedire ai sensori di aderire correttamente. Il dito dove viene posizionato il sensore saturimetrico deve essere pulito e senza smalto e nel caso di polisonnografia neurologica bisogna evitare l’uso di prodotti per capelli o creme per il corpo per garantire un buon contatto degli elettrodi sul cuoio capelluto. In alcuni casi prima dell’esame, può essere richiesta una consultazione con il medico per discutere sintomi, storia clinica e uso di farmaci, poiché alcuni possono influenzare i risultati dell’esame.

Nel corso dell’esame, tecnici specializzati applicano vari sensori ed elettrodi sul corpo del paziente. Per il monitoraggio cardiorespiratorio, vengono posizionati sensori specifici come le fasce toraco-addominali e una cannula nasale per rilevare il flusso dell’aria. Inoltre, un pulsossimetro viene fissato a un dito per misurare con precisione la saturazione di ossigeno nel sangue, fondamentale per identificare eventuali desaturazioni che possono indicare apnea notturna. Per ottenere una valutazione completa del sonno, vengono aggiunti gli elettrodi per l’EEG sul cuoio capelluto per registrare l’attività cerebrale, i sensori EOG per monitorare i movimenti oculari, gli elettrodi EMG per l’attività muscolare specialmente nella zona del mento e delle gambe, al fine di identificare eventuali movimenti involontari o segni di disturbi come la sindrome delle gambe senza riposo.

Tutti questi sensori sono collegati a un polisonnigrafo, uno strumento avanzato che raccoglie e registra i dati in tempo reale. 

Dopo l’esame, i dati raccolti vengono analizzati e i risultati interpretati da un medico specialista in disturbi del sonno, che redige un rapporto dettagliato. Questo rapporto fornisce informazioni essenziali sulle fasi del sonno, sui pattern respiratori, sulle attività cardiache e muscolari, e su eventuali disturbi rilevati durante il sonno. 

La durata dell’esame va dalle 6 alle 8 ore

Rilevazione dei parametri vitali

I parametri vitali segnalano il grado di salute di una persona. Se uno di essi è alterato, significa che qualcosa non funziona nel nostro organismo. La misurazione dei parametri vitali consente di valutare lo stato di salute generale di una persona a livello cardiocircolatorio, respiratorio, nervoso e metabolico.

Tale rilevazione viene effettuata da personale specializzato.

Richiedi un consulto gratuito

C’importa: assistenza sanitaria domiciliare di eccellenza a Roma. Personalizziamo i nostri servizi per rispondere alle esigenze uniche di ogni cliente. Il nostro personale qualificato garantisce un’assistenza impeccabile. Parla con noi oggi!

347.6942767

info@cimporta.com